+-+33.jpg)
+-+75.jpg)
+-+027.jpg)
+-+042.jpg)
+-+2.jpg)
+-+13.jpg)
+-+05.jpg)
http://www.pinuccioedoni.i
Partire sperando di non arrivare mai... è questo il viaggio infinito??? (P&D)
ENDURO OFF-ROAD
Tour Appennino bolognese e faentino
Moto:
Scorpa T-Ride 250 F (Pinuccio) e Honda XR 250 (Taddy)
Totale km percorsi 215
INCREDIBILE CHE POSSA ESISTERE ! che fare, se non denunciare quello che stà accadendo, diffondendo il più possibile queste immagini.
....DANIMARCA : UNA VERGOGNA
BENCHE' QUESTO SEMBRI INCREDIBILE, OGNI ANNO, QUESTO MASSACRO BRUTALE E SANGUINARIO SI RIPRODUCE NELLE ISOLE FEROE, CHE APPARTENGONO ALLA DANIMARCA. LA DANIMARCA, UN PAESE SUPPOSTO 'CIVILIZZATO', MEMBRO DELL'UNIONE EUROPEA. TROPPE POCHE PERSONE AL MONDO CONOSCONO QUESTO AVVENIMENTO ORRIBILE E DEPLOREVOLE CHE SI RIPETE OGNI ANNO. QUESTO MASSACRO SANGUINARIO E' IL FRUTTO DI GIOVANI UOMINI CHE VI PARTECIPANO PER DIMOSTRARE DI AVER RAGGIUNTO L'ETA' ADULTA (!!). E' ASSOLUTAMENTE INCREDIBILE CHE NON SIA FATTO NIENTE AFFINCHE' QUESTA BARBARIE CESSI. UNA BARBARIE CONTRO I DELFINI CALDERONES, UN DELFINO SUPER INTELLIGENTE E SOCIEVOLE CHE SI AVVICINA ALLA GENTE PER CURIOSITA'.
VERGOGNA ALLA DANIMARCA !!!
La Grande Barriera Corallina
Immersione a Steve's Bommie
Pubblicato sulla rivista "SUB" N°275 di agosto 2008 pag. 90
Grazie Emanuele,
intendi questa foto???
Non è Doni, si tratta di Simon (la nostra guida) si era portato del cibo per gli squali, eravamo in Polinesia (alle Tuamotu):
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2005_tuamotu.html
ed effettivamente appena rientrati e scaricata la foto nel computer,
anch'io ho avuto l'impressione di un fotomontaggio e invece no, ho
solo avuto la fortuna di cogliere l'attimo.
E' stata scattata nel 2005 con la macchinetta che avevo l'altra sera
in pizzeria... una vecchia compatta della Sony!!!
Ciao, a presto
Pinuccio e Doni
presentazione nostre foto subacquee:
http://www.pinuccioedoni.it/Fotosub/slide.html
1972: Fantic Motor Caballero 50
1978: Honda CB 400 N
2002: Harley Davidson XL 883 R Sportster
2004: Ducati Multistrada 1000
2007: BMW R 1200 R
2008: Scorpa T-RIDE 250F
Guarda le foto dei nostri viaggi in moto + tenda:
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2003_trentino.html
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2004_corsica.html
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2005_dolomiti.html
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2006_greciamoto.html
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2007_cretainmoto.html
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2008_greciamoto.html
Pinuccio all'EICMA: rassegna delle... donne più belle del Salone della Moto di Milano:
http://www.pinuccioedoni.it/varie/65esimaedizioned.html
Visita anche le gallerie fotografiche dei tour enduro / motoalpinismo di Pinuccio su Scorpa T-Ride 250 F (numero 50):
Ciao siamo Mauruzio e Laura e tra poco partiremo per una vacanza in Costa Rica. Abbiamo letto con piacere il vostro racconto di viaggio e ci piacerebbe sapere se, secondo voi, 2 notti al Tortuguero sono troppe o troppo poche.Inoltre, se avete qualche consiglio da darci, ve ne saremo grati.Grazie mille e saluti, Maurizio e Laura
Questo è il "ritratto" di tuo padre, quello che ho percepito di lui
e te lo dedico con la speranza che ti faccia bene, la perdita è
incolmabile e solo il tempo può alleviare quello che ora è un grande
dolore, ma penso possa farti piacere sapere che ha lasciato un bel
segno in coloro che lo hanno conosciuto.
DEDICATO AL NONNO FRANCESCO
Poco più di un anno fa, in attesa che un gruppo di viaggiatori -
radunatisi per una cena a Baggio - fosse al completo, un po' spaesata
per le tante facce nuove osservo qua e là, ad un certo punto un
ometto anziano, dal passo un po' esitante, attira la mia attenzione
con una battuta rivolta alla nuora Doni, alla battuta segue una
risata di chi è in ascolto: ricordo nettamente così e simpaticamente
la prima volta che ho visto il nonno Francesco.
Sono seguite poi diverse altre occasioni per scambiare più di una
chiacchiera con Francesco, uomo dalla battuta sempre pronta, un po'
discolo (a suo dire ancora molto corteggiato dalle donne delle quali,
però, cortesemente rifiutava le avances), con tanta voglia di godersi
quel che restava della vita dopo diversi decenni di lavoro, la
perdita della moglie e gli inevitabili problemi che comporta tirar su
una famiglia da solo.
In compagnia di Francesco si è riso parecchio, sono molti gli episodi
che mi tornano in mente come, ad esempio, una busta donata al figlio,
Pinuccio, con l'anticipo per l'acquisto di una barca, in realtà poche
decine di Euro, mai seguiti da altre "donazioni", tenendo però conto
che, probabilmente, considerava quell'aspirazione del figlio una
follia, il gesto è carico di ironia, di umorismo; lo ricordo, e
ancora sorrido, mentre si cimenta con uno scioglilingua in dialetto
pugliese o durante le lotte con il nipote Matteo che lo sovrasta di
almeno 2 spanne o per le piccole e affettuose scaramucce con la
nipote Francesca, la nuora Doni e chiunque gli capitasse a tiro, lo
ricordo entusiasta per una vacanza in Tunisia pronto a fare presto il
bis.
Un uomo segnato dal tempo, ma dallo spirito ancora giovane con tanta
voglia di scherzare, di ridere, di sedersi ad una buona tavola, di
divertirsi con gli amici e la famiglia e di progettare una nuova
vacanza.
Si è spento nella sua adorata Sardegna, al termine di una vacanza che
solo poco prima aveva raccontato entusiasticamente, per telefono,
alla figlia Paola.
Lasciare la vita terrena è il destino di ognuno di noi e Francesco
l'ha fatto in punta di piedi, in modo indolore, appagato dalla bella
vacanza, questa, per chi resta a piangerlo, è l'unica grande
consolazione.
Nonno Francesco mancherà ai molti che lo hanno conosciuto, ci
mancheranno la sua vivacità e la sua risata sempre pronta, è così –
con un sorriso e l'espressione da "monello" – che lo ricorderemo.
Daniela Bellan - 11 Agosto 2008
... il 2 agosto siamo riusciti a lasciare la Bolivia... purtroppo all'arrivo a Lima ho saputo che mentre noi eravamo in volo e` mancato mio papa`... era in vacanza nella sua amata Sardegna... 3 ore dopo aveva l'aereo per tornare a casa!
Domani raggiungiamo Quito e da li proseguiamo con il primo volo
disponibile per tornare in Italia.
Pinuccio 3 agosto 2008
Ciao Nonno Francesco, sarai per sempre nei nostri cuori
Pinuccio Doni Matteo Francesca
http://www.pinuccioedoni.it/varie/dedicatoapapa.html
Mi chiamo Miriam e vi ho scoperto per caso sul vostro splendido sito...e' veramente bello, mi ha subito attirato...abbiamo la stessa passione VIAGGIARE....io personalmente lavoro in agenzia di viaggio ma amo comunque viaggiare indipendente e non da villaggio. Quest'anno e' la volta di Cuba.......purtroppo i giorni non sono tanti (20 ) e quindi l'itinerario e' poco esteso.HAVANA -VARADERO -VINAL-TRINIDAD- CIENFUEGOS- S.CLARA- e CAYO S.MARIA e CAYO GULLERMO etc...Vorrei gentilmente avere alcune informazioni del tipo noi vorremmo andare a pernottare nelle CASE PARTICULAR ce ne consigliate qualcuna???o magari qualche localita' particolare o poco battuta dai turisti o qualche bel posto di mare.....Qualsiasi consiglio o dritta di qualsiasi tipo e' ben accetta!!!!!Aspetto una risposta...a presto e grazie 1000...
Ciao Pinuccio,Ho visto il tuo sito, bellissimo, foto meravigliose. Quest'anno ho intenzione di andare a cuba in agosto e nello specifico o a cayo levisa o cayo largo. Cosa mi consigli, io e la mia compagna siamo amanti della tranquillità e del bel mare con annessa barriera corallina per solo snorkeling.grazieMassimo
Ciao Fabio,
grazie per aver visitato il nostro sito e per i complimenti!
Si, siamo stati in Papua, qui puoi trovare anche un video:
http://www.pinuccioedoni.it/inostrivideo.html
Purtroppo non siamo stati in Irian Jaya ma ti indichiamo il
bellissimo sito (Orme sul Mondo) del nostro amico PierLuigi che
sappiamo esserci stato e ricordiamo anche di aver visto un suo video:
http://www.ormesulmondo.com/video/1998_irianjaya/irian_01.html
Speriamo di esserti stati utili, hai anche tu un sito di viaggi?
Ciao, buona serata Pinuz
Pinuccio & Doni
http://www.pinuccioedoni.it
Vedi anche:
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2006_highland.html
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2006_sepikriver.html
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2006_papuanuovag.html
Ciao Alessandro!
Ottima scelta quella di visitare Balos, è un luogo veramente
suggestivo... direi unico... non sembra nemmeno di essere nel
Mediterraneo ma in luoghi più esotici.
C'è da dire che ci arriva davvero tanta gente, la maggior parte con
delle imbarcazioni per turisti provenienti da Kissamos, tanti altri
dalla strada sterrata lunga una ventina di km che termina in un
parcheggio posto abbastanza alto sopra Balos e che obbliga ad una
discesa di mezz'ora/quaranta minuti a piedi.
Quindi niente moto in spiaggia!!!
Considerato tutto questo, c'era da prendere una decisione... per
poter godere Balos senza la folla, la cosa migliore è passare la
notte li dato che i primi turisti arrivano verso mezzogiorno e tra le
17 e le 18 vengono reimbarcati.
Così al tramonto si rimane veramente soli e la mattina è uno
spettacolo vedere la spiaggia di Balos completamente deserta con
l'isola di Gramvousa sullo sfondo!!!
Come ci siamo organizzati?
Abbiamo deciso di non arrivare a Balos in moto per due motivi, primo
per non fare lo sterrato con una BMW R1200R appena ritirata, secondo
per non abbandonare la moto nel parcheggio a quaranta minuti a piedi
sopra Balos dove la notte sarebbe rimasta completamente incustodita
in un luogo isolato.
Decidiamo di prendere uno dei traghetti pieno di turisti in partenza
da Kissamos con l'intenzione di NON ritornare a Kissamos la sera
insieme agli altri ma di far slittare il rientro la sera dopo.
A patto però che la moto venisse imbarcata e potesse passare la notte
custodita nella stiva del traghetto!!!
Così la sera prima ci assicurano che la cosa è fattibile e noi
paghiamo i biglietti.
La mattina puntuali ci presentiamo all'imbarco ma il comandante ci
dice che non vuole imbarcare la moto.
Amareggiati ci informiamo se corriamo dei rischi ad abbandonare la
moto per 36 ore nel parcheggio (incustodito) del porto di Kissamos.
Ci dicono di no e ci fidiamo, così la lasciamo davanti alla
biglietteria dei traghetti per Balos con l'antifurto e il blocca
disco, la bagagliera e le valigie laterali montate, sperando di non
trovarne "due" al nostro ritorno!!!
Beh, ti assicuro che mentre eravamo a Balos la bellezza del luogo non
ci ha fatto pensare troppo alla moto ma sulla via del ritorno man
mano che ci avvicinavamo al porto e non riuscivo a vedere se era
ancora li al suo posto, un po' di tremarella l'ho avuta!!!
Invece tutto a posto... la moto era ancora li... le valigie ancora
chiuse... incredibile... in un porto... in Italia non l'avrei mai
fatto!!!
Mi dirai che mi sono fidato un po' troppo?
Si, ma forse dopo una quindicina di volte di Grecia fatta con tenda,
roulotte, camper, gommone, auto ed adesso in moto + sacco a pelo e
non essendo mai accaduto nulla, anche stavolta ci è andata bene...
speriamo continui così!!!
Ovviamente non mi sento di dirti di fare come me... non prenderei mai
questa responsabilità... sei tu che devi "sentire" che aria tira, che
facce girano e se è il caso di rischiare oppure no!!!
Grazie per averci scritto, per aver visitato il nostro sito e per i
complimenti!!!
Ciao a presto, buon giro in Grecia e buoni viaggi!!!
Pinuz
Pinuccio & Doni
http://www.pinuccioedoni.it
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2007_cretainmoto.html
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2006_greciamoto.html
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2005_dolomiti.html
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2004_corsica.html
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2003_trentino.html
Ciao ragazzi!
sono Alessandro di Monza, vi ricordate che vi scrivevo questa estate per la laguna di Balos a Creta ??? ebbene: 5000 Km tra Peloponneso e Creta ad Agosto 2008 !! BELLISSIMO ! Ho portato la mia compagna e la mia moto in giro per tutte le strade e stradine di Creta, sempre in giro dall'alba al tramonto. In particolare indimenticabile la due-giorni a Balos. Fantastico lo sterrato e mozzafiato la laguna. Abbiamo trovato un campeggio a Kastelli per la notte ed il giorno dopo alle 7.30 eravamo già ad Elafonissi !
Sto preparando il prossimo viaggio, pensavamo alla Scozia, da Monza fino alle isole Orcadi (circa 5000 Km in tutto). Volevo chiedervi se vi è capitato di provare la guida a sinistra... questo è l'unico aspetto che mi crea qualche pensiero! che dite??
Vi faccio tantissimi Auguri per un sereno Natale in famiglia ed un Anno Nuovo pieno di soddisfazioni !
da
Alessandro
Laura
(... e la nostra Pegaso Trail 650)
Ciao Andrea!!!
Si siamo stati a Cubadak (Sumatra) nell'agosto del 2001, avevamo il
brevetto Open da solo un anno e ricordo che non andammo prettamente
per fare immersioni bensì per godere della pace e tranquillità che
solo in posti come questo puoi trovare.
Anzi, a onor del vero, io presi l'Advanced pochi giorni prima in
Messico.
Comunque tornardo al discorso Cubadak, le immersioni furono solamente
4, accompagnati dal bravo Sebastiano, chissà se è ancora li?
Per il resto si fece snolkeling dal pontile a ridosso di una bella
barriera proprio davanti all'isola dove una simpatica tartaruga ci
attendeva ogni volta che si entrava in acqua.
All'epoca i due proprietari, Nanni e Federica, prendevano
letteralmente per mano l'ospite accompagnandolo di persona nei vicini
villaggi o alle spendide spiagge delle isole vicine per mostrargli le
meraviglie che circondano Cubadak.
La cucina era un mix di orientale cino/indonesiano senza dimenticare
qualche serata "italianizzata", comunque il tutto sempre ottimo e
abbondante.
I pochi bungalows, puliti e curati nell'arredamento, molto spaziosi
ed accoglienti con la camera da letto su di un simpatico soppalco.
Bella anche l'idea di costruire un barettino con tanto di comode
poltroncine alla fine del pontile, funzionante solo la sera, dove il
Nanni ci intratteneva con cockails spaziali!!!
Ho riassunto brevemente il tutto in quattro parole, ti indico però un
paio di link dove potrai documentarti meglio, uno è il sito ufficiale
dell'isola:
www.cubadak-paradisovillage.com/versione_it.html
mentre l'altro l'ho trovato su Google e ti porta al sito Global
Geografia:
www.globalgeografia.com/asia/isole_cubadak.htm
Spero di esservi stato utile, fammi sapere!
Quando avevate intenzione di andare?
Informatevi bene sul clima del periodo che avete scelto.
Ciao, grazie per aver visitato il nostro sito e per i complimenti.
Pinuz
Pinuccio & Doni
http://www.pinuccioedoni.it
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2001_indonesia.html
Di nulla!!!
Noi abbiamo portato i nostri figli sempre ovunque ma a 15 mesi dopo
il viaggio aereo bisogna considerare che c'è n'è un altro in auto di
qualche oretta e poi ancora un altro spostamento in barca per
raggiungere l'isola.
Non pensiamo che non sia fattibile, sicuramente sopportano meglio di
noi adulti tutto questo ma sinceramente aspetteremmo ancora un anno.
Di buono c'è che essendo l'isola gestita da italiani, sicuramente in
caso di problemi è un bel vantaggio!!!
Concludendo, l'ultima parola spetta a voi, giusto?!?!
Ciaoo, Pinuz
Pinuccio & Doni
http://www.pinuccioedoni.it
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/2001_indonesia.html
Ciao Elena, certo che va bene il tu,
e poi non è vero che siamo esperti viaggiatori (chiedi a Denise cosa
ci è capitato lo scorso gennaio), inoltre all'epoca del viaggio che
vuoi fare tu eravamo due veri pivelli, tanto che ci siamo affidati ad
un Tour Operator molto valido in quanto specialista in quella zona.
Quindi non abbiamo molte dritte da darti a parte il poterti
confermare che si tratta di posti bellissimi e indicarti le località
da noi visitate lungo il percorso.
Dunque, siamo partiti dall'Italia e via Madrid abbiamo raggiunto
Città del Messico, poi da qui siamo andati a La Paz per visitare i
dintorni e recarci all'Isola di Espiritu Santo dove abbiamo fatto il
bagno nuotando con i leoni di mare, un'esperienza incredibile!!!
Lasciata la Baja California, siamo volati a Los Mochis (città
bruttissima) dove però abbiamo preso il treno diretto a Chihuahua
attraversando la Barranca del Cobre.
Lungo il percorso, abbiamo fatto sosta a El Fuerte, Cerocahui,
Divisadero e Creel; tutte località che meritano il viaggio in quanto
visitando i dintorni a piedi piuttosto che a cavallo o con
fuoristrada si gode di panorami mozzafiato sui canyon, si incontrano
gli Indios Tarahumara e si è immersi in paesaggi dove la natura la fa
ancora da padrona!!!
Ovviamente c'è da tenere presente che sono passati quasi 10 anni dal
nostro viaggio, era il 1999, ma non penso siano cambiate di molto le
cose.
Nel nostro sito non ho ancora pubblicato il racconto del nostro viaggio:
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/1999_bajacalifor.html
Mentre nel nostro vecchio sito puoi vedere qualche foto, non molte a
dir la verità, perchè si tratta di scansioni:
http://pinuccioedoni.altervista.org/1999messico(baja.html
Il consiglio che ti diamo, se intendi anche visitare la Baja
California, è di fare il percorso col treno all'incontrario (sappiamo
per certo che è possibile), cioè partendo da Chihuahua scendere verso
Los Mochis e poi da li volare a La Paz.
Altro consiglio, se non ti interessa fare l'esperienza in barca con i
leoni di mare a Espiritu Santo, oltre ai dintorni di La Paz, pensiamo
sia molto bello arrivare sino a Cabo San Lucas e qui potresti
considerare il noleggio di un'auto.
Speriamo di esserti stata un pochino utile, se ci viene in mente
qualcosa d'altro te lo faremo sapere e se hai altre cose da chiedere,
non esitare a scriverci ancora.
Anche se ci siamo già stati, siamo curiosi a settembre di sentire
cosa avrai combinato ed eventualmente se avrai qualche foto digitale
da spedirci saremo felicissimi di poterle vedere.
Buon pomeriggio!
Ciao, Pinuz
Pinuccio & Doni
http://www.pinuccioedoni.it
http://www.pinuccioedoni.it/viaggi/1999_bajacalifor.html
> Grazie infinite!
> Ora stampo e questa sera ne parlo con il mio compagno di viaggio, geografo
> naturalista, che a differenza di me capirà dove sono i luoghi dicui parlate
> senza bisogno di un atlante come me!
> Buona giornata
> Elena